Canali Minisiti ECM

Alzheimer: in alcuni casi di declino lieve il farmaco è peggiorativo

Neurologia Redazione DottNet | 22/03/2017 15:05

Sulla risposta influisce una specifica variante genetica del paziente

Un farmaco approvato per il trattamento dell'Alzheimer non dovrebbe essere prescritto a persone con decadimento cognitivo lieve, senza aver effettuato un test del DNA. In alcune persone con una specifica variante genetica, infatti, Donepezil accelera il declino cognitivo. Una nuova prova di come la genetica influenzi la risposta ai farmaci arriva da uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease. 

Il
decadimento cognitivo lieve è uno stato di transizione tra le normali diminuzioni nella cognizione dovute all'età e la demenza vera e propria. In questi casi, alcuni medici prescrivono Donepezil, il farmaco più utilizzato nei casi di Alzheimer conclamato, che tuttavia non è ancora stato approvato con l'indicazione di declino cognitivo lieve dalla Food and Drug Administration (FDA, l'ente regolatorio statunitense), e viene pertanto utilizzato 'off-label'.

I ricercatori della Università della California, Los Angeles, attraverso due test che misurano il deficit cognitivo, hanno scoperto però che in persone con la variante genetica K dell'enzima butirilcolinesterasi (o BChE-K) la sua assunzione è associata a declino cognitivo più rapido rispetto a chi, presentando la stessa condizione, assume placebo. "L'incremento di studi di farmacogenomica - spiega Nicola Ferrara, presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg) - ci aiuterà ad arrivare a una personalizzazione della terapia, in assenza della quale, oggi, trattiamo un numero enorme di persone per avere effetti positivi in percentuale limitata, con aumento di costi e di effetti collaterali. 

La possibilità di individuare segmenti di popolazione veramente rispondenti a un determinato farmaco sta diventando realtà. Auspichiamo che un tale tipo di ricerca, applicata a patologie come declino cognitivo e demenza, sia sempre più oggetto di finanziamenti, sia pubblici che privati".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Con il Bando “Art Therapy”, si finanziano 2 Progetti di Ricerca – con 50mila Euro l’uno – di arte-terapia nel trattamento dell'Alzheimer o disturbo cognitivo, Il Bando Airalzh “Starting Grants” offre 300mila Euro per 2 Progetti contro l'Alzheimer

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4

Alessandro Padovani: “Per l’Alzheimer si riduce l’incidenza e aumenta la prevalenza. Gli ottantenni di oggi sono meno colpiti, ma l’invecchiamento della popolazione porta in assoluto a un incremento di pazienti”

La variante protettiva identificata dallo studio si trova in un gene che produce fibronectina

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing